Lettera ai Galati - Il Mondo di Aquila e Priscilla

Vai ai contenuti
Lettera ai Galati


Al centro dell'attuale Turchia si erano stabiliti fin dal III secolo a.C. i Galati, una popolazione di origine celtica. I Romani avevano conquistato quest'area e avevano costituito nel 25 a.C. la provincia della Galazia, ben più estesa dell'originale territorio abitato dai Galati. Alle Chiese di quella regione (forse alle comunità dell'area ristretta originaria dei Galati, da lui visitate durante il suo primo viaggio missionario), Paolo indirizza uno scritto che, al suo interno, anticipa i temi che saranno sviluppati nella lettera ai Romani. L'apostolo deve affrontare una situazione ecclesiale nella quale si sono introdotti alcuni giudeo-cristiani che ribadiscono la necessità della circoncisione e dell'osservanza della legge mosaica anche per i cristiani provenienti dal paganesimo.

Composta forse attorno all'anno 55, la lettera si apre con un'esposizione autobiografica, che occupa i primi due capitoli. In essa l'apostolo rievoca l'avallo ricevuto per la sua missione ai pagani da parte delle "colonne" della Chiesa, cioè Giacomo, Cefa (Pietro) e Giovanni (2,9), ma anche il contrasto con Pietro a causa del comportamento esitante da lui tenuto ad Antiochia, quando Cefa aveva evitato i contatti con i pagani, appena erano giunti in quella città alcuni rappresentanti giudeo-cristiani di Gerusalemme (2,11-14).

L'evento permette a Paolo di sviluppare la sua riflessione sulla giustificazione e sulla salvezza che ci vengono offerte per grazia e accolte nella fede, e non certo prodotte dalla nostra osservanza della legge mosaica e, quindi, dalle opere umane. Queste ultime sono piuttosto "il frutto dello Spirito" (5,22) ed esprimono la vita di figli di Dio che ci è stata donata in Cristo Gesù (4,6-7). Su questi temi teologici si sviluppa il corpo centrale della lettera (capitoli 3~6), che propone la terminologia caratteristica paolina (fede, grazia, carne, legge, libertà, giustificazione, Spirito) e che presenta un grande ritratto di Abramo come padre della fede.

Si ha, così, l'abbozzo essenziale di quella visione della salvezza operata da Cristo già incontrata nella lettera ai Romani, che è però posteriore a questo scritto indirizzato ai Calati. Una visione grandiosa che si allarga a tutto l'orizzonte umano, cioè a tutti coloro che hanno "crocifisso la carne con le sue passioni" (5,24) e si sono "rivestiti di Cristo". In questa dimensione ormai "non c'è Giudeo né Greco; non c'è schiavo né libero; non c'è maschio né femmina, poiché tutti voi siete una sola persona in Cristo Gesù" (3,28).

L'evento permette a Paolo di sviluppare la sua riflessione sulla giustificazione e sulla salvezza che ci vengono offerte per grazia e accolte nella fede, e non certo prodotte dalla nostra osservanza della legge mosaica e, quindi, dalle opere umane. Queste ultime sono piuttosto "il frutto dello Spirito" (5,22) ed esprimono la vita di figli di Dio che ci è stata donata in Cristo Gesù (4,6-7). Su questi temi teologici si sviluppa il corpo centrale della lettera (capitoli 3~6), che propone la terminologia caratteristica paolina (fede, grazia, carne, legge, libertà, giustificazione, Spirito) e che presenta un grande ritratto di Abramo come padre della fede.

Si ha, così, l'abbozzo essenziale di quella visione della salvezza operata da Cristo già incontrata nella lettera ai Romani, che è però posteriore a questo scritto indirizzato ai Calati. Una visione grandiosa che si allarga a tutto l'orizzonte umano, cioè a tutti coloro che hanno "crocifisso la carne con le sue passioni" (5,24) e si sono "rivestiti di Cristo". In questa dimensione ormai "non c'è Giudeo né Greco; non c'è schiavo né libero; non c'è maschio né femmina, poiché tutti voi siete una sola persona in Cristo Gesù" (3,28).

Copyright © Il Mondo di Aquila e Priscilla By Salvo Massa
Torna ai contenuti