IL SANTO DEL GIORNO
www.santiebeati.it
I santi del 25 Gennaio
CONVERSIONE DI SAN PAOLO APOSTOLO - Festa
Convertirsi, ovvero, secondo l'etimologia, invertire la direzione. Eppure san Paolo, in cammino tra Gerusalemme e Damasco alla
caccia dei cristiani, che considerava eretici, non è tornato indietro. Una
luce, una voce, l'umiliazione della caduta - gli Atti degli Apostoli narrano
l'evento al capitolo 9 - e poi la cecità: Saulo divenne così un uomo nuovo. Eppure continuò sulla strada e raggiunse la sua meta,
Damasco. Ma non come aveva immaginato e sperato, perché vi fu condotto...
www.santiebeati.it/dettaglio/20700
San PALEMONE Anacoreta in Tebaide
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/38660
Santi PROIETTO E ACCOLITO DI PARENZO Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/98310
Santi PREIETTO (PROIETTO) ED AMARINO Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/38665
San POPPONE Abate
† 25 gennaio 1048
Rifiutò un vantaggioso matrimonio e si fece benedettino a Saint Tierry in Francia. Per le sue virtù, l'imperatore
Sant'Enrico II gli affidò la direzione e la riforma dei monasteri reali....
www.santiebeati.it/dettaglio/38670
Sant' ARTEMA Martire
Pozzuoli (NA), III - IV secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/90316
Sant' AGILEO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/38645
Sant' ANANIA DI DAMASCO Martire
I sec.
Sant'Anania è “l'uomo pio” che secondo gli Atti degli Apostoli si presentò a
Paolo a Damasco dopo la conversione, gli restituì la vista e lo battezzò. Dal
Martirologio viene ricordato nel giorno della Conversione di san Paolo, proprio
perché egli fu colui che “portò a compimento” la svolta della vita del futuro
Apostolo delle genti. Probabilmente Anania fu un discepolo della prima ora che
aveva un qualche ruolo autorevole nella comunità ...
www.santiebeati.it/dettaglio/38650
Santa DWYN (DWYNWEN) Principessa
m. Isola di Llanddwyn, 460 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/92668
San BRETANNIONE Vescovo di Tomis
IV secolo
San Bretannione visse nel IV secolo e fu vescovo di Tomis,
odierna Costanza in Romania, sulle rive del Mar Nero. Questo santo pastore si
oppose coraggiosamente all’imperatore ariano Valente e si contraddistinse per
la sua fedeltà alla retta dottrina....
www.santiebeati.it/dettaglio/38655
Beata ELEONORA D’ARAGONA Regina, mercedaria
XIII secolo
Moglie del famoso Giacomo I°, Re e cofondatore con San
Pietro Nolasco dell’Ordine Mercedario, la Beata Eleonora d’Aragona, per prima
indossò l’abito o lo scapolare della Mercede che portò sempre in pubblico. Fu
esemplare per la professione religiosa e colma di meriti morì a Barcellona.
L’Ordine la festeggia il 25 gennaio....
www.santiebeati.it/dettaglio/93702
Beato FRANCESCO ZIRANO Sacerdote francescano, martire
Sassari, 1564 - Algeri, 25 gennaio 1603
Papa Francesco il 7 febbraio 2014 ha riconosciuto il suo martirio in odio alla
fede.
www.santiebeati.it/dettaglio/94470
Beato ENRICO SUSO (SUSONE) Domenicano
Uberlingen, Germania, 21 marzo 1295 - Ulm, 25 gennaio 1366
Nacque il 21 marzo di un anno tra il 1293 e il 1303 a Costanza e secondo
notizie pervenutaci del 1512, ebbe come padre il nobile von Berg commerciante,
di sentimenti non religiosi e come madre una Seuse di
Uberlingen; Enrico prese il nome della madre. A
tredici anni entrò in convento. Ripresosi da un periodo di fede incerta,
divenne famoso per la sua vita penitente, e insieme a Maestro Eckart e a
Giovanni Taulero fu uno dei maestri della scuola di
spiritualità domenicana «dei mistici renani». Del suo intimo colloqu...
www.santiebeati.it/dettaglio/38675
Beato ANTONIO SWIADEK Sacerdote e martire
Pobiedziska, Polonia, 27 marzo 1909 –
Dachau, Germania, 25 gennaio 1945
Antoni Swiadek nacque a Pobiedziska,
nei pressi di Wielkopolskie in Polonia, il 27 marzo
1909. Divenne sacerdote dell’arcidiocesi di Gniezno e cappellano dei giovani a
Bydgoszcz. Nel luglio del 1942 fu arrestato dai nazisti, che negavano la
dignità sia umana che cristiana. In seguito alle torture subite, morì infine il
25 gennaio 1945 nel campo di concentramento di Dachau, in Baviera.Papa
Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999 elevò agli onori degli altari ben 108
vittime della medesima persecuzione nazista, tra le qu...
www.santiebeati.it/dettaglio/38690
Beato ANTONIO MIGLIORATI DA AMANDOLA Religioso
Amandola, Ascoli Piceno, 17 gennaio 1355 - Amandola, Ascoli Piceno, 25
gennaio 1450
Nacque il 17 gennaio 1355 da Simpliciano Migliorati, contadino. La fama di
santità di san Nicola da Tolentino (1254-1305) lo spinse ad entrare tra gli
agostiniani del paese nativo, dove fu ordinato sacerdote. Visse circa dodici
anni nel convento di Tolentino, quindi fu per qualche tempo a Bari, da dove ai
primi del secolo XV fece ritorno ad Amandola (Ascoli Piceno). Qui fu nominato
superiore del convento. La morte, sopravvenne il 25
gennaio 1450. Nel 1453 il suo corpo, tolto dal sepolcro comune dei frati, fu sistem...
www.santiebeati.it/dettaglio/90147
Beato GUARDATO DI BELFORTE PICENO Religioso
www.santiebeati.it/dettaglio/91948
Beato MANUEL DOMINGO Y SOL Fondatore
Tortosa (Spagna), 1° aprile 1836 – 25 gennaio 1909
Nel giorno della Conversione di san Paolo la Chiesa ricorda il beato spagnolo
Manuel Domingo y Sol, fondatore della "Congregazione degli operai
diocesani", nota poi come "Fraternità dei sacerdoti operai diocesani
del Cuore di Gesù" (contò nella Guerra civile spagnola ben trenta
martiri). Nato a Tortosa nel 1836, prete dal 1860, fu parroco, insegnante di
religione e docente in seminario. In diocesi si dedicò all'apostolato nel mondo
del lavoro, in particolare tra i gio...
www.santiebeati.it/dettaglio/91475
Beato GIOVANNUCCIO DA VOLTERRENA Francescano
Voltrerrena di Spoleto, ?
- Norcia, 25 gennaio 1447 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/98961
Beata EMILIA FERNáNDEZ RODRíGUEZ
DE CORTéS Giovane madre di famiglia,
martire
Tíjola, Spagna, 13 aprile 1914 – Almería,
Spagna, 25 gennaio 1939
Emilia Fernández Rodríguez, gitana spagnola, visse nella cittadina di Tíjola, lavorando come fabbricante di canestri. Sposatasi
secondo l’usanza del suo popolo con Juan Cortés Cortés,
si oppose all’arruolamento forzato del marito tra le fila dell’esercito
repubblicano e venne condotta in carcere, benché fosse in stato di avanzata gravidanza.
Era già battezzata, ma non sapeva pregare: glielo insegnò una compagna di
prigione, spiegandole come a...
www.santiebeati.it/dettaglio/96425
Beata TERESA GRILLO MICHEL Fondatrice
Spinetta Marengo, Alessandria, 25 settembre 1855 - Alessandria, 25 gennaio
1944
Fondatrice delle Piccole Suore della Divina Provvidenza. L'Opera cominciò ad
avere case in diversi luoghi del Piemonte, sviluppandosi presto anche nelle
regioni del Veneto, della Lombardia, della Liguria, delle Puglie e della
Lucania. Dal 13 giugno 1900 l'Istituto si estese in Brasile e dal 1927, dietro
sollecitazione del Santo Don Luigi Orione, fondò case anche in Argentina. Senza
risparmiarsi, Teresa animava e incoraggiava le consorelle con la sua sollecita
e carismatica presenza nelle comunit&agrav...
www.santiebeati.it/dettaglio/90552
Beata ARCANGELA GIRLANI Vergine
Trino di Monferrato, 1460 - Mantova, 25 gennaio 1494
Eleonora Girlani, nativa di Trino di Monferrato, si
chiamò Arcangela quando, con le sorelle Maria e Francesca, prese nel 1477
l'abito carmelitano nel monastero di Parma, di cui fu poi priora. Più tardi
esercitò il medesimo ufficio nel nuovo monastero di Mantova dal 1492 e ivi morì
nel 1495. In un manoscritto leggiamo che la beata si adoperava sommamente perchè essendo denominato il monastero "S. Maria del
Paradiso", essa e le consorelle pur vivendo in terra, fossero come...
www.santiebeati.it/dettaglio/39100
Beato MICHELE DE PLAGIS Mercedario
Nel monastero mercedario di Messina, il Beato Michele de Plagis,
rifulse mirabilmente per la castità e carità, dando onore all’Ordine e pieno di
doni divini, andò in cielo l’anno 1619.L’Ordine lo festeggia il 25 gennaio....
www.santiebeati.it/dettaglio/93942