IL SANTO DEL GIORNO
www.santiebeati.it
I santi del 24 Gennaio
San FRANCESCO DI SALES Vescovo e dottore della Chiesa - Memoria
Thorens, Savoia, 21 agosto 1567 - Lione,
Francia, 28 dicembre 1622
Nato in Savoia nel 1567 da famiglia nobile fu avviato alla carriera di avvocato
ma scoprì la vocazione al sacerdozio e venne ordinato nel 1593. Si dedicò alla
predicazione ma, per essere più efficace, decise di diffondere tra le case
alcuni fogli informativi sui temi che gli stavano a cuore. Volle poi di
affrontare la sfida più impegnativa per quei tempi e chiese, quindi, di essere
inviato a Ginevra, culla del calvinismo. Qui si spese nella pastorale e nel
dibattito teologico con ...
www.santiebeati.it/dettaglio/22400
San FELICIANO DI FOLIGNO Vescovo e martire
Sec. III
Nato intorno al 160 presso «Forum Flaminii», oggi San Giovanni Profiamma, frazione di Foligno, il patrono Feliciano fu
l'evangelizzatore di vaste zone dell'attuale Umbria: da Foligno a Spello,
Bevagna, Assisi, Perugia, Norcia, Plestia, Trevi,
Spoleto. Dopo un periodo a Roma era tornato in patria, dove era stato acclamato
vescovo. Ricevuto dal Papa il privilegio del pallio, poté ordinare il diacono
Valentino vescovo di Terni. L'episcopato di Feliciano durò 56 anni. Morì 94enne
martire, sotto Decio (249-251). A lui è...
www.santiebeati.it/dettaglio/90911
Sant' ARTEMIO DI CLERMONT Vescovo
† 394
www.santiebeati.it/dettaglio/97832
Sante VERA E SUPPORINA Vergini
www.santiebeati.it/dettaglio/94544
Santa XENIA (EUSEBIA DI MILASA) Vergine
www.santiebeati.it/dettaglio/90965
San SURANO Abate di Sora
www.santiebeati.it/dettaglio/97125
San SABINIANO DI TROYES Martire
Samo, ? – Rilly-Sainte-Syre, Francia, 24 gennaio 275
www.santiebeati.it/dettaglio/98198
San SABINIANO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/38610
Sant' ESSUPERANZIO Vescovo di Cingoli
Essuperanzio, patrono di Cingoli, nacque, stando alla
tradizione tramandataci, in Africa nel V secolo e fin dall'infanzia manifestò
il desiderio di convertirsi; finché a dodici anni, dopo vive insistenze, riuscì
a convincere il padre, ariano o manicheo, a dargli il permesso di ricevere il
battesimo secondo il rito cattolico. Una volta cresciuto, non volle sposarsi e
lasciò la famiglia per andare a predicare il Vangelo. Percorse così buona parte
dell'Africa del Nord, conducendo vita monastica. Imbarcatosi per l'Ital...
www.santiebeati.it/dettaglio/92121
Santi BABILA, URBANO, PRILIDANO ED EPOLONO Martiri
† 250 d.C.
Sino al concilio Vaticano II il 24 gennaio a Milano si commemoravano San Babila
e i tre fanciulli. Oggi è al 23, per ricordare il giorno dopo San Francesco di
Sales. La memoria «milanese» di San Babila è antichissima: la si trova già in
codici nel IX secolo. Segno sia del legame tra la nostra Chiesa e le antiche
chiese orientali sia della fama di San Babila, vescovo di Antiochia, sulla cui
morte esistono due narrazioni. Secondo Eusebio di Cesarea, sarebbe morto di
stenti in prigione...
www.santiebeati.it/dettaglio/38620
Beati GUGLIELMO IRELAND E GIOVANNI GROVE Martiri
† Tyburn, Londra, Inghilterra, 24 gennaio 1679
Il sacerdote gesuita William Ireland ed il suo
servitore John Grove furono beatificati nel 1929.
www.santiebeati.it/dettaglio/38630
Santi TIMOTEO E AGAPIO DI ANTIOCHIA Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/95993
Beato VINCENZO (WINCENTY) LEWONIUK E 12 COMPAGNI Martiri di Pratulin
m. Pratulin (Polonia), 24 gennaio 1874
Nel villaggio di Pratulin, nella diocesi di Siedlce, in Polonia, i Beati Wincenty
Lewoniuk e dodici compagni martiri, che, non turbati
né da minacce né da promesse, non vollero allontanarsi dalla Chiesa Cattolica,
ed infine, rifiutando di consegnare le chiavi della loro parrocchia, furono
massacrati inermi il 24 gennaio 1874. Giovanni Paolo II li beatificò il 6
ottobre 1996 a Roma....
www.santiebeati.it/dettaglio/92474
Beato RINALDO DI MONTOLMO
† Montolmo (oggi Corridonia), Macerata, 1220
www.santiebeati.it/dettaglio/98875
Beata PAOLA GAMBARA COSTA Terziaria francescana
Verolanuova, Brescia, 3 marzo 1473 - Binasco, Milano, 24 gennaio 1515
Data in sposa appena dodicenne al signore di Bene Vagienna, nel Cuneese, madre
un anno dopo, la beata Paola Gambara Costa continuò a vivere le virtù cristiane
in un ambiente dissoluto. Il marito per questo la angheriò
e tra le crudeltà che le fece subire ci fu anche la convivenza con la sua
amante. Paola era nata nel 1463 in una nobile famiglia di Verola Alghise (oggi Verolanuova), nel Bresciano, dove era
ammirata per la devozione e la bellezza. Dopo le principesche nozze (gli sposi
furo...
www.santiebeati.it/dettaglio/47700
Beato PAOLO DE AMBROSIS DA CROPANI Religioso del T.O.R.
Cropani, Catanzaro, 24 gennaio 1432 - 1489
Il Beato Paolo nacque a Cropani (CZ) il 24 gennaio 1432 da un’antica famiglia.
Il 20 marzo del 1450 decise di entrare nel Convento del Terzo Ordine Regolare
di San Francesco d’Assisi, fondato poco tempo prima fuori le mura di Cropani.
Paolo de Ambrosis fu, innanzitutto, un uomo di
preghiera. Anche da ragazzo si distingueva per il particolare fervore tanto che
i suoi compaesani lo chiamavano "l’Angelo". Per la sua saggezza, fu
nominato Guardiano del Convento. Nel frattempo, a causa della ...
www.santiebeati.it/dettaglio/90256
Beato TIMOTEO (GIUSEPPE) GIACCARDO Sacerdote paolino
Narzole, Cuneo, 13 giugno 1896 - Roma, 24 gennaio 1948
Il beato Timoteo Giaccardo (al secolo Giuseppe) era
nato nel 1896 a Narzole d'Alba, in provincia di Cuneo, e qui si confessò per la
prima volta da un giovane don Giacomo Alberione, poi fondatore dei Paolini. Fu
ordinato prete nel 1919 e divenne vice superiore nell'Opera di don Alberione,
alla quale aveva aderito nel 1917. Da quel momento per 30 anni lavorò tra Alba
e Roma per far crescere i Paolini, diventando, con l'esempio, la predicazione e
la testimonianza di vita un vero "comunicatore...
www.santiebeati.it/dettaglio/74900
Beata EUSTOCHIA MERCADELLI Terziaria domenicana
† 24 gennaio 1508
www.santiebeati.it/dettaglio/98980
Beata MARIA POUSSEPIN Domenicana
Dourdan, 1653 – Sainville,
1744
Nata a Dourdan, nell'Ile-de-France, il 24 gennaio
1653 da una famiglia profondamente cristiana e impegnata nelle opere di carità,
in seguito al fallimento del padre Maria Poussepin
rilevò con coraggio la fabbrica paterna, trasformandola in uno stabilimento
pilota, finalizzato più al bene sociale che al profitto. Nel 1691 entrò nel
Terz'Ordine domenicano, di cui apprezzava lo spirito di contemplazione e le
finalità apostoliche. Richiamata da uno stile di vita diverso, lasciò la
fabbrica al fratello e si trasferì a J...
www.santiebeati.it/dettaglio/90808
Beato RANO Domenicano
† 1223
www.santiebeati.it/dettaglio/97728
Beato LUIGI PRENDUSHI Sacerdote e martire
Scutari, Albania, 24 gennaio 1896 – Shelqet,
Albania, 24 gennaio 1947
Luigj Prendushi, partito
giovanissimo per l’Italia, venne ordinato sacerdote e fece ritorno in patria
nel 1921. Esercitò il ministero in parecchie città e villaggi del nord del
Paese. Arrestato il 5 dicembre 1946, fu accusato di essere una spia al servizio
del Vaticano. Venne condannato a morte e fucilato il 27 gennaio 1947. Compreso
nell’elenco dei 38 martiri albanesi capeggiati da monsignor Vinçenc
Prennushi, è stato beatificato a Scutari il 5
novembre 2016....
www.santiebeati.it/dettaglio/97017