IL SANTO DEL GIORNO
www.santiebeati.it
I santi del 21 Novembre
PRESENTAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA - Memoria
Memoria mariana di origine devozionale, si collega a
una pia tradizione attestata dal protovangelo di Giacomo. La celebrazione
liturgica, che risale al secolo VI in Oriente e al secolo XIV in Occidente, dà
risalto alla prima donazione totale che Maria fece di sé, divenendo modello di
ogni anima che si consacra al Signore. (Mess. Rom.)...
www.santiebeati.it/dettaglio/25200
San DIGAIN Re gallese
V sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98564
VIRGO FIDELIS
www.santiebeati.it/dettaglio/97081
Santi CELSO E CLEMENTE Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/78650
San GELASIO I Papa
Sec. V
(Papa dal 01/03/492 al 21/496) Africano, presiedette nel 494 il sinodo nel
quale fu redatto il decreto che porta il suo nome e che distingue i libri
rivelati accettati dalla Chiesa cattolica da quelli considerati come
apocrifi....
www.santiebeati.it/dettaglio/90444
San MAURO DI PARENZO Vescovo e martire
Sec. IV
www.santiebeati.it/dettaglio/90447
San PAPPOLO DI METZ Vescovo
† 614 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/97127
San RUFO
www.santiebeati.it/dettaglio/78710
Sant' AGAPIO DI CESAREA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/78720
Sant’ AMALBERGA DI SUSTEREN Badessa
† 900
www.santiebeati.it/dettaglio/98192
San LEPORIO DI SAN GIOVANNI MAURIENNE Vescovo
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98200
Sant' AIMONE DI URTIèRES Vescovo di
San Giovanni di Maurienne
† 1334
www.santiebeati.it/dettaglio/94372
San ROMEO DI LLIVIA Priore domenicano
† 1261
www.santiebeati.it/dettaglio/97716
San MAURO DI CESENA Vescovo
† Cesena, 21 novembre 946 ca.
Nel giorno in cui si celebra la Presentazione di Maria viene ricordato anche
Mauro, vescovo di Cesena a fine IX secolo. Il culto fu dovuto ai miracoli che
seguirono al casuale ritrovamento della sua tomba. Narra san Pier Damiani che
un pellegrino, andando in processione, per allacciarsi una scarpa posò il piede
sopra la tomba nascosta dagli arbusti. Non riuscì più a staccarlo e fu
necessario rompere il sarcofago, che rivelò così il prezioso contenuto poi
trasferito nella vicina chiesetta che dall'inizio del secolo ...
www.santiebeati.it/dettaglio/91333
San LAUNO DI THOUARS Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/94428
San LIBERALE DI EMBRUN Vescovo
m. 920 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/97014
Beata CLELIA MERLONI Fondatrice
Forlì, 10 marzo 1861 - Roma, 21 novembre 1930
Clelia Merloni, al Battesimo Clelia Cleopatra Maria,i nacque a Forlì il 10 marzo 1861, figlia di
Gioacchino Merloni e Maria Teresa Brandinelli. A
ventidue anni entrò tra le Figlie di Nostra Signora della Neve, ma dovette
uscirne per motivi di salute prima ancora dei voti temporanei. Dopo
un’esperienza a Genova come direttrice di un orfanotrofio, entrò in contatto
con le Figlie della Divina Provvidenza, fondate da san Luigi Guanella. Nel 1893
fu colpita dalla tubercolosi: mentre era giudic...
www.santiebeati.it/dettaglio/96068
Beato JOSé VILA BARRI Sacerdote e
martire
Dopo essere stato ordinato sacerdote, nel corso del mese di luglio 1936 andò
con 13 giovani religiosi nella residenza estiva a Mosqueroles
(Barcellona) e li fece sparpagliare nei boschi per salvarli. Con due di loro si
recò a Vic nella casa della sorella, dove si era
rifugiato anche qui uno zio religioso scolopio. Si misero in preghiera del
breviario, recitando il rosario ogni giorno. Il 20 settembre 1936, lo zio
scolopio cercò di partire per Roma, ma fu fermato dagli stessi che, al tramonto
d...
www.santiebeati.it/dettaglio/96632
Beato NICOLò GIUSTINIANI Monaco
XII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98802
Beata FRANCESCA SIEDLISKA (MARIA DI GESù BUON PASTORE) Fondatrice
Roszkowa Wala
(Varsavia), 12 novembre 1842 – Roma, 21 novembre 1902
Nacque presso Varsavia in Polonia il 12 novembre 1842. Attorno al 1860 prese
piena coscienza della sua vocazione alla vita religiosa. Una chiamata che non
trovò il favore della famiglia. Nonostante fosse di salute cagionevole dovette
seguire i genitori in diverse località europee. Nel 1873 padre Leandro Lendzian, sua guida spirituale, disse a Francesca che
scorgeva in lei la chiamata a fondare una famiglia religiosa. Progetto al quale
la giovane si mise subito a lavorare. Il 1° ottobre 1873, fu ricevuta dal Papa ch...
www.santiebeati.it/dettaglio/91897