IL SANTO DEL GIORNO
www.santiebeati.it

I santi del 14 Novembre

San LORENZO O'TOOLE   Arcivescovo di Dublino
Castledermot, Kildare, 1128 - 14 novembre 1180
Nato a Castledermot, contea di Kildare nel 1128, Lorenzo (Lorcan Ua Tuathail) era figlio di Murtagh, capo del clan Murray. Nel 1140 entrò nella scuola monastica di Glendalough, dove fu abate dal 1154 al 1162. Contribuí anche alla fondazione dell'abbazia di Baltinglass per i Cistercensi e di una casa per i Canonici Agostiniani a Ferns. Eletto arcivescovo di Dublino nel 1162, egli mise mano alla riforma di quella Chiesa. Ebbe un ruolo da mediatore con gli invasori normanni che nel 1170 presero la citt&a...
www.santiebeati.it/dettaglio/90998

San DUBRICIO   Vescovo
465 - 545
Vissuto verso la fine del secolo V e l'inizio del VI, fu vescovo nel sud del paese del Galles. E' stato considerato vescovo di Llandaff. E' il san Dyfrig degli abitanti del Galles, festeggiato il 14 novembre....
www.santiebeati.it/dettaglio/77570

San GIOVANNI DA TRAù   Vescovo in Dalmazia
† 14 novembre 1111
www.santiebeati.it/dettaglio/77580

San SIDONIO   Abate di Saint Saëns
† 690
www.santiebeati.it/dettaglio/98069

San SIARDO   Abate
† 1230
www.santiebeati.it/dettaglio/77590

San MODANIC DI SCOZIA   Vescovo
VIII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98070

Santi NICOLA TAVELIC, STEFANO DA CUNEO, DEODATO ARIBERT DA RUTICINIO E PIETRO DA NARBONA   Sacerdoti francescani, martiri
† Gerusalemme, 14 novembre 1391
Nicola, primo santo della Croazia, nacque intorno al 1340 a Sebenico. Fu prima missionario in Bosnia, quindi, nel 1381, partì per la Palestina. Con i confratelli Deodato, Stefano e Pietro, preparò un discorso in difesa della fede cristiana, che pronunciò dinanzi al cadì di Gerusalemme. Invitati tutti a ritrattare quanto avevano affermato, essi si rifiutarono decisamente e per questo furono condannati a morte. Il loro martirio fu consumato il 14 novembre1391. Il culto nell&...
www.santiebeati.it/dettaglio/90391

San CLEMENTINO   Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/77600

Sant' ANTIGIO   Vescovo
Mermont (Digione), IX sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/92705

Santo STEFANO TEODORO CUéNOT   Vescovo e martire
Le Bélieu, Francia, 8 febbraio 1802 - Binh Dịnh, Vietnam, 14 novembre 1861
www.santiebeati.it/dettaglio/90434

Santa VENERANDA   Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/90950

San SERAPIO   Martire mercedario
Londra, 1179 – Algeri, 14 novembre 1240
Di origine inglese, San Serapio, nacque verso l'anno 1179. Militare nella corte d'Austria, partecipò alla crociata in Terra Santa nel 1217, in seguito fu destinato ad andare in Spagna a combattere contro i mori. Ebbe così occasione di conoscere S. Pitero Nolasco e attratto dalla eroica carità dei mercedari, nel 1222 chiese di ricevere l'abito come cavaliere laico dell'Ordine. Dal fondatore venne nominato maestro dei novizi, incarico che cercò di rifiutare ritenendosi indegno, ma infine, non potendo fare altrimenti,...
www.santiebeati.it/dettaglio/91294

Sant' IPAZIO DI GANGRA   Vescovo e martire
Luziana, Paflagonia, sec. IV (345 ca.)
Ipazio di Gangra, vescovo e martire a Luziana in Paflagonia (sul mar Nero) nel IV secolo. Nel suo ministero episcopale a Gangra (Asia Minore settentronale) si sarebbe distinto per la lotta contro il paganesimo. Fu ucciso da eretici novaziani....
www.santiebeati.it/dettaglio/92358

Sant’ ARBORIO DI VERONA   Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/97491

Sant’ ARBORIO DI VERONA   Vescovo
VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98788

San GIOCONDO DI BOLOGNA   Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/77550

San RUFO DI AVIGNONE   Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/77560

Beata MARIA MERKERT   Vergine
Nysa, Polonia, 21 settembre 1817 - 14 novembre 1872
Maria Luisa Merkert nacque il 21 settembre 1817 a Nysa, in Alta Slesia. Nel 1842 con la sorella Matilda e l’amicaFrancesca Werner si unì a Clara Wolff, giovane Terziaria francescana, impegnata ad aiutare gli ammalati poveri. Le quattro donne formarono una sorta d’associazione, senza professione divoti e senza approvazione ufficiale. Due anni dopo il parroco predispose una prima regola che le donne accolsero consacrandosi al Cuore di Gesù. Fece un’esperienza nel n...
www.santiebeati.it/dettaglio/93495

Beato ANTONIO PISCINA   Francescano
† Firenze, 1499
Antonio Piscina nacque ad Antignano (Asti) da nobile famiglia. Convinto che ilcorpo nutrito nelle morbidezze rende l’anima inetta, entrò nell’ordine francescanotra i Minori Osservanti.Divenne predicatore rinomato e maestro dei novizi, distinto per preghiera epenitenza. Visitava gli infermi.Ammalatosi a Firenze, ricevette la visita di insigni personaggi. Vi morì nel 1499.Alla morte il popolo andò a gara per averne le reliquie. Era festeggiato il 14novembre.Si noti che alle soglie del 1500 Firenze aveva più di 100 co...
www.santiebeati.it/dettaglio/94296

Beato GIOVANNI DA TUFARA   Eremita
Tufara, 1084 - 14 novembre 1170
www.santiebeati.it/dettaglio/90740

Beato GIOVANNI LICCIO   Domenicano
Caccamo, 1426/30 - 14 novembre 1511
Giovanni Licci fu discepolo e continuatore di Pietro Geremia nell'opera della restaurazione della vita regolare nei conventi Domenicani di Sicilia. Nacque nel 1426 a Caccamo; la madre morì nel darlo alla luce e lui venne da una zia. Giunto ai quindici anni, essendosi recato a Palermo, entrò nella Chiesa di Santa Zita, tenuta dai Domenicani, per confessarsi. Qui incontrò padre Geremia, il quale, scorgendo in quel giovane la divina chiamata, lo invitò ad entrare nell'Ordine. Giovanni si fe...
www.santiebeati.it/dettaglio/90817