IL SANTO DEL GIORNO
www.santiebeati.it
I santi del 11 Gennaio
San TOMMASO DA CORI (FRANCESCO ANTONIO PLACIDI) Sacerdote dei Frati
Minori
Cori, Latina, 4 giugno 1655 - Bellegra, Roma, 11 gennaio 1729
Nacque a Cori (Lt) il 4 giugno 1655 e venne battezzato con il nome di Francesco
Antonio Placidi. A 14 anni restò orfano, facendosi così carico dell'intera
famiglia. A 22 anni entrò nell'ordine dei Frati minori francescani, nel
convento della Santissima Trinità in Orvieto, assumendo il nome di frà Tommaso. Per 5 anni fu allievo del celebre Lorenzo
Cozza e nel 1683 a Velletri fu consacrato sacerdote diventando anche
predicatore. Esercitò l'apostolato nella diocesi di Subiaco ...
www.santiebeati.it/dettaglio/30800
San PAOLINO D'AQUILEIA Vescovo
† Cividale, 802
Teologo e musicista, Paolino è originario di Cividale, nell’attuale Friuli.
Voluto da Carlo Magno tra i sette saggi che dovevano unificare l’Europa, nel
787 è vescovo di Aquileia e opera per la riforma della Chiesa. Evangelizzatore
della Slovenia, partecipa ai concili fino alla morte, nell’802....
www.santiebeati.it/dettaglio/91143
Sant' ASPASIO Vescovo in Gallia
Gallia (Francia), VI secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/91922
Santa SPECIOSA DI PAVIA Vergine
Nella città di Pavia, l'11 gennaio si commemorano unitamente Onorata, Luminosa,
Speciosa e Liberata, quattro sante vergini del V
secolo che consacrate al Signore diedero in tempi turbolenti, grande
prova di fede e carità. Delle sante Speciosa e Liberata, vissute a Pavia nel
tempo dell’episcopato di Sant’Epifanio, non abbiamo ulteriori notizie se non la
citazione nella storia religiosa di questa antica città dei lori nomi nella
lista dei santi antichi e del loro essere es...
www.santiebeati.it/dettaglio/37150
San SENATRO Monaco, venerato a Missanello
sec. X
www.santiebeati.it/dettaglio/96291
Santa LIBERATA Vergine e martire
Santa Liberata era figlia di Lucio Catelio Severo già
console di Roma e governatore del nord-est della penisola Iberica nell'anno
122. La madre Calsia partorì nove gemelle. Piena di
pudore nel vedere un parto così numeroso, decise di annegarle nel mare, dando
incarico di ciò alla levatrice che, in quanto cristiana non obbedì. Le battezzò
con i nomi di Ginevra, Vittoria, Eufemia, Germana, Marina, Marciana, Basilisa, Quiteria e Liberata.
Più tardi, dopo numerose peripezie, morirono tutte martiri sotto la persecuzine ...
www.santiebeati.it/dettaglio/37200
Sant' IGINO Papa
sec. II
(Papa dal 136 al 140).Poco si sa di lui: probabilmente
fu di origine ateniese. Morì durante la persecuzione di Antonino Pio. Divenuto
papa nel 138, durante i quattro anni, del suo pontificato dovette affrontare
l’eresia gnostica di Valentino e Cedone, i quali
sostenevano che ai semplici fedeli può bastare la fede, mentre ai dotti si
addice la scienza, che può spiegare a livello filosofico la fede. Igino che era
anche filosofo sconfessò gli eretici sul loro terreno....
www.santiebeati.it/dettaglio/36950
San SUIBNE DI IONA Abate
† 657
www.santiebeati.it/dettaglio/97879
San LEUCIO DI BRINDISI Vescovo
II sec.
Visse nel II secolo e fu il primo vescovo di Brindisi. Era forse orientale,
originario di Alessandria d'Egitto, e si trasferì in Italia meridionale in uno
dei porti più importanti del Mediterraneo. Si narra che predicò il Vangelo in
Puglia durante una siccità e, dopo che la pioggia cadde, molti pagani si
convertirono. Edificò la chiesa di Santa Maria e San Giovanni Battista. Dopo le
invasioni longobarde, nel 768 le sue spoglie furono portate dapprima a Trani e
poi nella capitale d...
www.santiebeati.it/dettaglio/37000
San SALVIO Martire in Africa
www.santiebeati.it/dettaglio/37010
San TIPASIO DI TIGAVA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/37020
San PIETRO DI CESAREA, DETTO APSELAMO O BALSAMO Martire
III sec.
Si fa ardere vivo, Pietro, piuttosto che rinnegare la sua fede cristiana: siamo
a Cesarea in Palestina, sotto le persecuzioni dell’imperatore Massimino, che
non ha pietà della giovane età di questo ragazzo, detto Apselamo
o Balsamo, che quindi muore da martire nel III secolo. ...
www.santiebeati.it/dettaglio/37030
San TEODOSIO IL CENOBIARCA
423 – 529
Soprannominato il "Cenobiarca", per avere sotto la sua autorità i
monasteri della regione di Betlemme. Combattè
energicamente l'eresia monofisista.
www.santiebeati.it/dettaglio/37040
Sant' ONORATA DI PAVIA Vergine
Nella città di Pavia, l'11 gennaio si commemorano unitamente Onorata, Luminosa,
Speciosa e Liberata, quattro sante vergini del V secolo che consacrate al
Signore diedero in tempi turbolenti, grande
prova di fede e carità. Santa Onorata, sorella minore del grande vescovo
Epifanio, fu da lui stesso consacrata al Signore e affidata per l’educazione a
santa Luminosa, vergine zelante conosciuta in città da anni per la sua
dedizione al bene della Chiesa. Si narra come durante il
saccheggi...
www.santiebeati.it/dettaglio/37050
San DAVID I Re di Scozia
1085 - 24 maggio 1183
www.santiebeati.it/dettaglio/92378
Santa LUMINOSA DI PAVIA Vergine
Nella città di Pavia, l'11 gennaio si commemorano unitamente Onorata, Luminosa,
Speciosa e Liberata, quattro sante vergini del V
secolo che consacrate al Signore diedero in tempi turbolenti, grande
prova di fede e carità. Le quattro sante vergine vengono ricordate insieme come
comune scelta di vita, le loro reliquie si custodiscono parte in Cattedrale e
parte nella chiesa di San Francesco....
www.santiebeati.it/dettaglio/37100
Sant' ALESSANDRO DI FERMO Vescovo
Sec. III
www.santiebeati.it/dettaglio/93944
Beata ANNA MARIA JANER ANGLARILL Fondatrice
18 dicembre 1800 - 11 gennaio 1885
www.santiebeati.it/dettaglio/95568
Beato BERNARDO SCAMMACCA Domenicano
Catania, 1430 - 1487
Di nobile famiglia catanese, trascorse la sua giovinezza nel lusso e nel
peccato. In seguito a una grave ferita riportata durante un duello, ispirato
dalla grazia, entrò nell'Ordine nel 1452, dove visse una vita di penitenza e di
particolare devozione alla Passione di Cristo. Zelante di carità verso il
prossimo, curò la costruzione di un ospedale, ancora esistente, e come
superiore curò la restaurazione della vita religiosa regolare....
www.santiebeati.it/dettaglio/90751
Beato GUGLIELMO (WILLIAM) CARTER Martire
Londra, 1548 - † 11 gennaio 1584
www.santiebeati.it/dettaglio/92094
Beato FRANCESCO (FRANCISZEK) ROGACZEWSKI Sacerdote e martire
Lipinki, Polonia, 23 dicembre 1892 –
Gdansk-Zaspa, Polonia, 11 gennaio 1940
Franciszek Rogaczewski
nacque a Lipinki, nella Regione Kujawsko-Pomorskie
in Polonia, il 23 dicembre 1892. Nel 1918 ricevette l’ordinazione presbiterale
divenendo così sacerdote dell’arcidiocesi di Gdansk.Fu
parroco in tale città e poi nella parocchia di Cristo
Re in Parigi. Tornato nella patria occupata dal regime nazista, il 1° settembre
1939 fu arrestato accusato di essere cristiano. Imprigionato e torturato, fu
infine fucilato l’11 gennaio 1940 nei pressi di Gdansk. Papa Gi...
www.santiebeati.it/dettaglio/37060