IL SANTO DEL GIORNO
www.santiebeati.it

I santi del 07 Gennaio

San RAIMONDO DE PENAFORT   Sacerdote - Memoria Facoltativa
Peñafort (Catalogna), 1175 - Barcellona, 6 gennaio 1275
Figlio di signori catalani, nasce a Peñafort nel 1175. Comincia gli studi a Barcellona e li termina a Bologna. Qui conosce il genovese Sinibaldo Fieschi, poi papa Innocenzo IV. Di ritorno a Barcellona, Raimondo è nominato canonico della cattedrale. Ma nel 1222 si apre in città un convento dell'Ordine dei Predicatori, fondato pochi anni prima da san Domenico. E lui lascia il canonicato per farsi domenicano. Nel 1223 aiuta il futuro santo Pietro Nolasco a fondare l'Ordine dei Mercedari per il ris...
www.santiebeati.it/dettaglio/25650

San GIULIANO DI GOZZANO   Diacono
IV secolo
Diacono missionario, forse oriundo della Grecia, venne a predicare nell’alto novarese.Forse si trasferì in Italia con il fratello Giulio, sacerdote, perché disgustati dagli errori degli eretici e perseguitati.In Italia dimorarono per un po' di tempo nei pressi di Roma ad Aqua Salvia, quindi attraversarono il Lazio e pervennero nell'Italia settentrionale predicando e convertendo molti alla vera fede. Da Teodosio ottennero l’autorizzazione a distruggere altari e boschetti sacri pagani e a costruire chiese cristiane.D...
www.santiebeati.it/dettaglio/39185

San CANUTO LAVARD   Martire
Roskilde (Danimarca), 1096 circa - Haraldsted-Ringstadium (Zeeland, Danimarca), 7 gennaio 1131
San Canuto Lavard, duca di Schleswig e re di Wagrie, governò con giustizia e prudenza, favorì la religione cattolica, morì martire della giustizia, ucciso dai cugini pretendenti al trono, e fu canonizzato nel 1169 da Alessandro III. E’ commemorato in data odierna dal nuovo Martyrologium Romanum....
www.santiebeati.it/dettaglio/92444

San LUCIANO DI ANTIOCHIA   Martire
sec. III
Prete dotto e discusso, morì martire a Nicomedia il 7 gennaio 312, durante la persecuzione di Massimino. Esplicò in tutto l'Oriente, con fulcro ad Antiochia, la sua opera esegetica rivelando in ciò una estrema e tormentata esigenza di precisione per i testi della tradizione. La sua «Recensione lucianica» dell'Antico e del Nuovo Testamento era diventata dalla fine del IV secolo in avanti il testo usuale di un gran numero di Chiese. Nel 330 l'imperatore Costantino, per ossequiare la m...
www.santiebeati.it/dettaglio/36650

San RINALDO DI COLONIA   Monaco
Colonia, Germania, XIII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/40250

San GWRDDELW   
www.santiebeati.it/dettaglio/97893

San POLIEUTO   Martire
A Melitene, in Armenia, all’epoca delle persecuzioni di Decio, al soldato Polieuto viene intimato di sacrificare agli dei: pagherà il suo rifiuto con il martirio e verrà battezzato nel suo stesso sangue. Oggi questo soldato romano viene spesso ricordato assieme a San Nearco.  ...
www.santiebeati.it/dettaglio/36510

Sant' ANASTASIO DI SENS   Vescovo
† 7 gennaio (?) 977
Vescovo di Sens dal 967 al 977.
www.santiebeati.it/dettaglio/96932

San VALENTINO   Vescovo, pt. di Passau
www.santiebeati.it/dettaglio/36520

San TILLONE   Monaco di Solignac
www.santiebeati.it/dettaglio/36540

Sant' ANSELMO   Eremita
sec. XII
www.santiebeati.it/dettaglio/93886

San CRISPINO I   Vescovo di Pavia
† Pavia, 466
www.santiebeati.it/dettaglio/36550

San CIRO   Patriarca di Costantinopoli
www.santiebeati.it/dettaglio/36560

Santa VIRGINIA   
www.santiebeati.it/dettaglio/48600

Sant' ALDERICO DI LE MANS   Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/36570

San GIUSEPPE TUAN   Padre di famiglia, martire
Nam Dien, Vietnam, 1825 circa - An Bài, Vietnam, 7 gennaio 1862
Giuseppe Tuan, laico del Vicariato Apostolico del Tonchino Centrale, rifiutò di calpestare la croce, anzi la adorò. Per tale motivo fu decapitato sotto l’imperatore Tu Duc. Papa Giovanni Paolo II l’ha canonizzato il 19 giugno 1988....
www.santiebeati.it/dettaglio/36590

Beata MARIA TERESA DEL SACRO CUORE (JEANNE HAZE)   Vergine, Fondatrice
Liegi, Belgio, 27 febbraio 1777 - Liegi, 7 gennaio 1876
Jeanne Haze, nata in una famiglia benestante e religiosa a Liegi in Belgio, dovette emigrare per sfuggire ai pericoli della Rivoluzione francese. Dopo la morte di entrambi i genitori e il matrimonio di alcune sorelle, rimase da sola con un’altra sorella, Ferdinande. Non potendo diventare suore a causa delle leggi anticlericali dell’epoca, le due iniziarono a fare vita ritirata in casa.Quattro anni dopo, chiesero al loro parroco di potersi occupare di una scuola gratuita; si unirono a loro altre ragazze....
www.santiebeati.it/dettaglio/90915

Beato MATTEO GUIMERà DI AGRIGENTO   Vescovo
Agrigento, 1377 - Palermo, 7 gennaio 1767
Nacquead Agrigento dalla famiglia Guimeráverso il 1377e ancor giovane entrò tra i Frati Minori. Fu amico e compagno di san Bernardino da Siena. Aderìal movimento di riforma dell’Osservanza che diffuse principalmente in Sicilia, dove fondò parecchi conventi. Predicò per tutta Italia, raccogliendo copiosi frutti e acquistandosi fama disantità per l’esemplarità della vita e il dono dei miracoli. Nominato vescovo di Agrigen...
www.santiebeati.it/dettaglio/91432

Beata LINDALVA JUSTO DE OLIVEIRA   Vergine e martire
Sitio Malhada da Areia, Brasile, 20 ottobre 1953 - Salvador do Bahia, Brasile, 9 aprile 1993
Nacque il 20 ottobre 1953 nel piccolo centro di Sítio Malhada da Areia, nel Rio Grande do Norte in Brasile. Sesta figlia di João Justo da e Maria Lúcia, fin da piccola dimostrava grande religiosità. Dopo gli studi a Natal, curò il padre malato e, alla sua morte, Lindalva de Oliveira, a 33 anni, entrò nella Società delle Figlie della Carità di San Vincenzo de Paoli. Terminato il periodo di noviziato, venne inviata all'internato Dom Pedro II, a Salvador, Bahia, ricevendo il compito di coordinare un'infermeria con ...
www.santiebeati.it/dettaglio/93277

Beato FRANCESCO BAE GWAN-GYEOM   Martire
† Cheongju, Corea del Sud, 7 gennaio 1800
Francesco Bae Gwan-gyeom fu tra i primi abitanti del suo villaggio natale a scegliere di abbracciare il cattolicesimo, recentemente introdotto in Corea. Si diede da fare per la costruzione di una casa di preghiera per i suoi conterranei, ma venne arrestato proprio quando l’edificio era pronto. Morì, a causa delle percosse subite durante gli interrogatori, il 7 gennaio 1800, a circa sessant’anni. Inserito nel gruppo di martiri capeggiato da Paolo Yun Ji-chung, è stato beatificato da papa Fr...
www.santiebeati.it/dettaglio/96450

Beato AMBROGIO FERNANDES   Religioso gesuita, martire
Sisto, Portogallo, agosto 1551 – Suzuta, Giappone, 7 gennaio 1620
www.santiebeati.it/dettaglio/36580

Venerabile ANNONE DI MICY   Abate
† 7 gennaio 973
www.santiebeati.it/dettaglio/97076