Vai ai contenuti
Salta menù
Il Mondo di Aquila e Priscilla
Il Mondo di
Aquila e Priscilla
Il Mondo di
Aquila e Priscilla
Il Mondo di
Il Mondo di Aquila e Priscilla
Aquila e Priscilla
Salta menù
Il Mondo di Aquila e Priscilla
Il Mondo di
Aquila e Priscilla
Il Mondo di
Aquila e Priscilla
Il Mondo di
Aquila e Priscilla
Salta menù
LA FEDE IN GESU' CRISTO
LA REALTA' STORICA DI GESU'
Caratteri e limiti della storicità dei Vangeli
Conclusione

A questo punto appare chiaro che i Vangeli, pur non essendo dei « libri di storia », ma delle catechesi, ci hanno trasmesso il vero pensiero di Gesù, gli autentici tratti della sua personalità e gli avvenimenti reali della sua vita. Il materiale in essi contenuto è storico, anche se l'interesse col quale lo si tratta è catechetico.
Attraverso di essi possiamo quindi entrare in contatto col Gesù della storia, almeno per quanto riguarda l'essenziale. E spesso, come s'è detto e come vedremo nel prossimo capianche per quanto riguarda molti dettagli., il cristiano potrà chiedersi perché mai la Provvidenza non ci abbia voluto conservare un ricordo più preciso degli insegnamenti del Signore.
Potremmo dire anzitutto, con sant'Agostino, che « per conoscere la verità è necessario conoscere i pensieri in se stessi » e non le parole testuali con cui sono stati espressi.
E poi bisogna considerare che se Gesù avesse scritto o dettato i suoi insegnamenti e se i Vangeli riproducessero alla letle sue parole, il rispetto ad esse dovuto avrebbe congelato per sempre il suo pensiero in una precisa formulazione verbale, col rischio di renderlo incomprensibile e inaccettabile agli uodi cultura e di civiltà diverse da quella palestinese del primo secolo.dall'inizio, invece, il suo messaggio fu calato in una realtà viva, la Chiesa, che lo proclamò in maniera diversa a seconda dei diversi ambienti in cui si trovava a vivere e delle diverse problematiche che incontrava sul suo cammino, rendendolo così adatto ad essere accolto e vissuto da tutti, ebrei e pagani, greci e romani, uomini di ogni tempo, razza e cultura.
La fedeltà alla sostanza è, in fondo, la fedeltà più vera, e di tale fedeltà la Chiesa fu sempre garante.

Copyright © Il Mondo di Aquila e Priscilla By Salvo Massa
Privacy Policy
Cookie Policy
Torna ai contenuti