Vai ai contenuti
Salta menù
Il Mondo di Aquila e Priscilla
Il Mondo di
Aquila e Priscilla
Il Mondo di
Aquila e Priscilla
Il Mondo di
Il Mondo di Aquila e Priscilla
Aquila e Priscilla
Salta menù
Il Mondo di Aquila e Priscilla
Il Mondo di
Aquila e Priscilla
Il Mondo di
Aquila e Priscilla
Il Mondo di
Aquila e Priscilla
Salta menù
LA FEDE IN GESU' CRISTO
LA REALTA STORICA DI GESÙ
Storicità dei Vangeli
Autori e tempo di composizione
Ai fini del valore storico di un racconto è importante stabilire chi ne sia l'autore e a quale epoca esso risalga. A seconda infatti che l'autore sia una persona più o meno seria e informata, e abbia scritto in un tempo più o meno vicino ai fatti, il valore della sua testimonianza cambia. Nostro problema sarà quindi anzitutto di sapere se i Vangeli furono scritti davvero da coloro ai quali sono attribuiti. Questo perché nell'antichità, quando i libri venivano trascritti a mano e non esistevano le moderne garanzie giuridiche, era abbastanza facile falsificare la paternità di un libro.
Vedremo che vi sono solidi argomenti a favore dell'autenticità dei Vangeli, argomenti che sono « esterni », ossia dati dalle antiche e autorevoli attestazioni della tradizione, e « interni », ossia tratti dal carattere peculiare di ciascun Vangelo.
Chiarito il problema dell'autenticità, non sarà poi difficile stabilire la data approssimativa della loro stesura.


Copyright © Il Mondo di Aquila e Priscilla By Salvo Massa
Privacy Policy
Cookie Policy
Torna ai contenuti